Nuovo sito – New site: emotionsfirst.org
Università di Edimburgo – School of Philosophy, Psychology and Language Sciences- Eidyn, The Edinburgh Centre of Epistemology, Mind and Normativity. http://%20http//eidyn.ppls.ed.ac.uk/emotions-first-role-emotions-reasoning-2015-18
Ultime uscite in libreria: L. Candiotto (a cura di), Senza dualismo. Nuovi percorsi nella filosofia di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2015. Autori: Beatriz Bossi, Luc Brisson, Laura Candiotto, Giovanni Casertano, Francesco Fronterotta, Salvatore Lavecchia, Arnaud Macé, Olivier Renaut, Emanuele Severino, Luigi Vero Tarca, Anca Vasiliu, Mario Vegetti.
http://mimesisedizioni.it/libri/filosofia/askesis/senza-dualismo.html
L. Candiotto, L. V. Tarca (a cura di), Le radici della scelta. La vocazione per la professione medica, Mimesis, Milano-Udine 2015.
http://mimesisedizioni.it/le-radici-della-scelta.html
Laura Candiotto (1981) è dottore di ricerca in filosofia e teacher in Philosophy for Children (CIREP, Centro Internazionale per la ricerca sul pensiero). Da gennaio 2016 lavora ad Edimburgo come Marie Curie Research Fellow presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Edimburgo, conducendo il progetto: EMOTIONS FIRST. Feeling reasons: the role of emotions in reasoning. E’ stata assegnista di ricerca in filosofia teoretica (2013-2015) presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con un progetto intitolato “Tra differenza e negazione: la natura della relazione. Per un’ontologia delle relazioni a partire dalla filosofia di Platone.Promotrice di diversi progetti di pratiche filosofiche. E’ stata referente del progetto di pratiche filosofiche per la medicina che si realizza nella collaborazione tra il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Venezia e la Libera Associazione di Idee.
Membra dell’IPS (International Plato Society), di Eidyn, The Edinburgh Centre of Epistemology, Mind and Normativity, del Centre d’etudes sur la pensee antique “KAIROS KAI LOGOS” (Université d’Aix-Marseille), della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFit), della Società Filosofica Italiana (SFI), del Centro Studi Diritti Umani (Cestudir Venezia), delle Associazioni Amica Sofia, Sagacia, Libera Associazione di Idee; fa parte del comitato scientifico della collana “Esperienze filosofiche” e della sezione “Filosofie e forme della cura” pubblicate per Mimesis. Fa parte della redazione di Amica Sofia Magazine; collabora con il progetto PHILO-PRACTICE AGORA PROJECT (www.philopractice.org); è membra attiva dei seminari di pratiche filosofiche di Venezia e Lecco e della compagnia teatrale RibaltaMenti TeatroperAzioni.
——————————————————————————————–
“L’identità nella relazione. Forme dell’agire in Platone”, video realizzato in occasione del seminario 6.9 BIDIEFFE (a cura di Pietro Barbetta). www.bidieffe.net
“I dialoghi socratici di Platone” intervista a Laura Candiotto a cura di Marco Simionato.
“Il dialogo filosofico integrale”, intervista a Laura Candiotto a cura di Ran Lahav. http://www.philopractice.org/it